Pennette fruttariane di platano in insalata

Utilizzate le pallette di platano la macchina della pasta con la trafila a piccolo maccherone per ottenere i tubetti di platano rigati che taglierete poi trasversalmente in obliquo per ottenere le pennette
Prima di mettere le pallette nella macchina lavoratele a mano quanto basta in modo da compattarle e uniformarle bene, devono essere perfette e lisce e non devono esserci vuoti d’aria nel composto

Si ottengono ca. 130gr. di pennette

Sciacquate sotto acqua corrente le olive e mettetele in ammollo per il tempo necessario ad eliminare l’eccesso di sale secondo il vostro gusto

qualora vogliate dissalarle, altrimenti sciacquatele semplicemente sotto acqua corrente e asciugatele tamponandole con un panno di cotone pulito
Con una mandolina affettate la zucchina a rondelle di ca. 3mm. di spessore quindi tagliate le rondelle a piccole stricioline in modo da ottenere dei fiammiferi
Mettete la julienne di zucchina in un’ampia padella antiaderente già calda e saltatela per ca. 5min. rigirando spesso per evitare che bruci quindi salate (ca. 1gr. di sale)

Tagliate i pomodorini a metà

Portate ad ebollizione l’acqua, salatela e immergete le pennette per ca. 4/5min.
Fate attenzione con i tempi perchè scuoce in un attimo
Raccogliete le pennette con una schiumarola e mettetele in una ciotola, versate poco olio, amalgamate, unite il patè di pomodori, amalgamate, unite la julienne di zucchina e i pomodorini tagliati, amalgamate, aggiustate di sale se necessario, impiattate, versate un giro d’olio e servite
Se gradito potete ultimare con una spolverata di pepe nero macinato al momento

Ingredienti per una porzione:

– 2 pallette di platano
– 200gr. zucchina (1 zucchina)
– 50gr. pomodorini datterini
– 30gr. pesto fruttariano di pomodori secchi
– 20gr. olive nere denocciolate
– 15gr. + 1gr. sale marino integrale
– olio evo denocciolato q.b.
– 1500ml. acqua per la cottura della pasta

Ricetta di Silvia Aliprandi

Blog – Facebook