Coniglio alla ligure

Il coniglio alla ligure è un secondo piatto della regione Liguria, conosciuto ed apprezzato in tutto lo Stivale. La ricetta è molto antica ed è nata proprio grazie al grande allevamento di conigli che era possibile trovare da queste parti in antichità! Com’è facile intuire, l’abbinamento del coniglio con olive è perfetto, perchè crea il giusto contrasto tra il dolce della carne di coniglio e l’amarognolo delle olive nere (preferibilmente le taggiasche), e si utilizzano molti dei prodotti tipici della Liguria tra cui anche i pinoli ed erbe aromatiche.
La richiesta di preparare questa ricetta è arrivata da mio padre, che ha lavorato per anni tra Genova ed Alassio e aveva il desiderio di assaggiare nuovamente questo piatto tipico regionale… come potevo non accontentarlo 😉 Così, invece del classico coniglio alla cacciatora che prepara di solito mia mamma, abbiamo optato per questa ricetta, ed il risultato è quello che vedete.

2 tranci di pesce spada
12 pomodorini

1,5 kg di coniglio
200 gr di olive nere taggiasche
1 cipolla
erbe aromatiche
1 bicchiere di vino rosso
olio di oliva extravergine
brodo
3 foglie di alloro
sale fino
2 cucchiai di pinoli

Tempo di preparazione preparazione: 20 min
Tempo di cottura cottura: 1 ora e 20 min
Tempo totale totale: 1 ora e 40 min

Fonte: misya