CUCINA PUGLIESE | VINI PUGLIESI

Primitivo di Manduria
Come indica il nome, il primitivo di Manduria è prodotto principalmente attorno a Manduria, nella provincia di Taranto. In questa zona le uve crescono su terreni ricchi di calcare e argilla, spesso ubicati in prossimità delle dune di sabbia del Mar Ionio. Le uve di primitivo maturano precocemente, alla fine di agosto, ma ciò non significa che il vino sia più debole, tutt’altro. Un primitivo secco presenta una gradazione alcolica pari al 14% ed è delizioso se accompagnato da salumi, formaggi forti, piatti a base di maiale o sughi di carne con una pasta pugliese tipica come le orecchiette. Un primitivo dolce presenta invece una gradazione alcolica pari al 16% e si sposa bene sia con i dessert che con i formaggi stagionati a pasta dura.
Nero di Troia
“Nero” si riferisce al colore rosso rubino molto intenso di questo vino, così forte da assomigliare quasi al nero. Tipico della zona attorno alla cittadina di Troia, in provincia di Foggia, le origini di questo vino risalgono al XIII secolo, durante il regno dell’imperatore Federico II di Svevia. Il Nero di Troia è un vino austero dal gusto speziato e legnoso, con sentori di mora e liquirizia.
Negroamaro
Assieme al primitivo e al nero di Troia, il negroamaro è tra i principali vitigni della regione e risale al VI secolo a.C. Il vino, come i due menzionati in precedenza, è stato utilizzato per molto tempo come vino da miscela grazie al vigore e alla produttività eccellenti. Possiede un colore rosso granato intenso, un profumo vinoso e fruttato con delicati sentori di more e tabacco. Ha un gusto pieno e rotondo.
Salice Salentino
È il vino più famoso del Salento, nell’estremo sud della Puglia, terra di spiagge chilometriche e culla della magica tarantella. Il suo colore rosso rubino scuro presenta sfumature porpora; il suo profumo intenso include un sentore di prugna e ciliegia. Possiede un gusto ricco e ben strutturato, con un retrogusto piacevolmente amarognolo, e si accompagna in modo eccellente a primi saporiti, carni e formaggi.
Castel del Monte Aglianico
L’Aglianico pugliese è prodotto nelle province di Barletta-Andria-Trani e Bari. Il suo colore varia dal rosso rubino al granata e il profumo è quello tipico di un vino delicato. Il gusto è intenso, secco e armonioso. Idealmente andrebbe servito a 16° C e accompagnato da salumi, formaggi stagionati, pasta con sughi di carne, pollame o coniglio al forno.