CUCINA VALDOSTANA | VINI VALDOSTANI
La cucina tradizionale della Valle d’Aosta presenta ricette dall’alto contenuto calorico a base di selvaggina e fontina, formaggio D.O.P. La tradizione culinaria valdostana mostra grandi affinità con le regioni transalpine limitrofe: la Savoia, l’Alta Savoia e il Vallese. Paragonata al resto d’Italia, si evidenzia soprattutto l’assenza del frumento, sostituito dal mais e dalla segale, utilizzati nell’ordine per la polenta e per il pane. Un altro elemento che scarseggia nei piatti tradizionali è l’olio, sostituito da burro e altri grassi vegetali e animali. La presenza del riso è localizzata nella zona della val di Cogne e la si deve all’origine piemontese degli abitanti. Un marchio denominato Saveurs du Val d’Aoste[2] è stato creato per la salvaguardia dei prodotti tradizionali a livello locale.
Piatti tipici Valdostani
Il Piatto Tipico della Valle d’Aosta: la fonduta

Una curiosità della Valle d’Aosta è quella che riguarda la fonduta, un piatto tipico e prelibato a base di fontina caratteristica della zona Alpina compresa tra la Valle d’Aosta, il Piemonte, la Savoia e la Svizzera. Ma la regione che si è accaparrata la paternità della semplice e gustosa ricetta, è la Valle d’Aosta, visto che l’ingrediente principale è proprio la fontina valdostana DOP.
Polenta concia

Gli usi e costumi della Valle d’Aosta sono tutti da scoprire, ma quelli che riguardano la cucina tipica valdostana hanno un valore aggiunto, quello della ricchezza del sapore, espresso al massimo dalla tipica polenta di farina gialla al forno con fette di fontina e burro fuso.
Seupa à la Vapelenentse

Quando si parla di feste e tradizioni della Valle d’Aosta, non si può non menzionare questa saporita zuppa, tra i piatti tipici originari della Valpelline, che è la protagonista indiscussa di una festa patronale.
Costolette alla valdostana

Uno dei piatti tipici più antichi della tradizione della Valle d’Aosta, nonché un delizioso secondo di carne, è rappresentato da questa versione regionale delle costolette, tanto amate un po’ in tutto il Bel Paese.
Civet di camoscio

Lasciati tentare dagli aromi di questo piatto di cacciagione da accompagnare con polenta o patate, rigorosamente alla valdostana. Tra i vini tipici della Valle d’Aosta con cui abbinare questo secondo particolare consigliamo il Donnas o il Torrette Superiore, a 20 C° di servizio.
Tegole dolci valdostane

La Valle d’Aosta non è rappresentata solo da primi e secondi di straordinaria intensità. Infatti le tegole valdostane, il più classico dei dolci regionali, fatte con nocciole, mandorle e vaniglia e dalla tipica forma a disco sottile, sono uno dei prodotti tipici valdostani .
Caffè alla valdostana

Ogni pasto che si rispetti si chiude con un buon caffè, forse il più buono e particolare, da gustare in compagnia condividendo la tipica “Coppa dell’amicizia”. Il caffè alla valdostana, con zucchero, scorze d’arancio e limone si beve dopo aver “appiccato” il fuoco al caffè infuso e grappa, uno alla volta e in senso antiorario, dai diversi beccucci della coppa (detto “à la ronde”).
Fonte: clubesse