Bruno Barbieri

Bruno Barbieri

Bruno Barbieri (Medicina, 12 gennaio 1962) è un cuoco e personaggio televisivo italiano. Durante la sua carriera è stato insignito di 7 stelle Michelin, diventando il secondo chef con più stelle in Italia dopo Enrico Bartolini.

Biografia
Nato da una famiglia emiliana, figlio di Nello e di Ornella[2], suo padre si trasferisce in Spagna quando Bruno ha solo sette anni e ci rimane per quindici anni. Sua mamma invece lavora nel tessile ed è lei a trasmettere al futuro chef la passione per la moda, mentre la nonna gli trasmetterà la passione per la cucina e le prime nozioni della stessa. Si diploma alla scuola alberghiera di Bologna e nel 1979 ha la possibilità di lavorare come secondo cuoco sulle navi da crociera e di conoscere così culture culinarie di diverse nazioni. Dopo un anno e mezzo, torna in Italia e comincia a lavorare in piccoli locali della riviera romagnola in qualità di chef di partita. Segue corsi di perfezionamento anche all’estero, sino ad approdare alla Locanda Solarola di Castel Guelfo; il ristorante guadagna per due anni consecutivi due stelle Michelin. Giunge quindi al ristorante Il Trigabolo di Argenta, sotto la guida dello chef Igles Corelli (che lo stesso Barbieri definirà essere il suo unico maestro[5]) coadiuvato da Giacinto Rossetti e Mauro Gualandi. Qui ha l’opportunità di cucinare per Andy Warhol e durante gli anni novanta anche al Trigabolo vengono riconosciute due stelle Michelin.

Barbieri apre poi il ristorante Arquade nell’Hotel Villa del Quar-Relais & Châteaux di San Pietro in Cariano. Il locale compare sulle guide gastronomiche del 2006 con due stelle Michelin, mentre Gambero Rosso lo segnala con tre forchette. Nel luglio del 2010 Barbieri decide di lasciare le cucine dell’Arquade per trasferirsi in Brasile. Nel marzo del 2012 ritorna in Europa e apre, a Londra, il ristorante Cotidie, che un anno dopo cede allo chef Marco Tozzi a causa dei suoi eccessivi impegni lavorativi.

Nel 2016 apre a Bologna un nuovo bistrot, il Fourghetti, che nell’agosto 2020 ha deciso di affidare a Erik Lavacchielli.

Carriera
Autore di numerosi libri, tra cui uno del 2007 dedicato alla cucina senza glutine (Squisitamente senza glutine), è protagonista di programmi televisivi per l’emittente Gambero Rosso Channel e collaboratore di varie radio. Sul piccolo schermo partecipa a trasmissioni di grande successo a tema culinario e di hotellerie: è giudice in tutte e dieci le edizioni di Masterchef,inizialmente affiancato da Carlo Cracco e Joe Bastianich, in seguito da Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli.Sono queste partecipazioni a portare alla ribalta la carriera dello chef, che lo rendono non solo protagonista del panorama culinario, ma anche del mondo cultural popolare italiano.

Dal 2018, sempre per Sky, è alla conduzione del format 4 Hotel, prodotto da Sky Italia.

Vita privata
Tifoso dell’Inter, Barbieri da giovane giocava a calcio, sport che ha praticato a buoni livelli fino all’età di vent’anni[3]. Celibe e noto per essere piuttosto riservato riguardo agli aspetti della sua vita non riguardanti l’attività di chef, Barbieri in alcune interviste ha dichiarato il difficile rapporto avuto con il padre, che conobbe soltanto in età adulta, e il suo timore che questi non apprezzasse la sua scelta professionale nel settore della cucina. In diverse interviste ha rivelato che ha scelto di non dedicarsi alla famiglia per prediligere gli impegni lavorativi, ma che desidererebbe una figlia.

Desidera un giorno poter cucinare per la regina Elisabetta II. Sogna inoltre di poter fare un film con Johnny Depp sul mondo della cucina, o in alternativa poter cucinare per l’attore statunitense.

Fonte: https://primochef.it/chi-e-alessandro-borghese-cuoco-e-conduttore/curiosita/?refresh_ce

GUARDA I VIDEO DELLE RICETTE DI BRUNO BARBIERI