Cucina Sarda

CUCINA SARDA | VINI SARDI La cucina sarda è l’espressione dell’arte culinaria sviluppata in Sardegna ed è caratterizzata dalla sua varietà, nonché dall’essersi arricchita nella storia attraverso apporti e contaminazioni da contatti e scambi fra diverse culture mediterranee. Varia e diversificata, spazia dalle carni arrostite, al pane, i formaggi, i vini, a piatti di mare…

Cucina Siciliana

CUCINA SICILIANA | VINI SICILIANI La cucina siciliana è l’espressione dell’arte culinaria sviluppata in Sicilia fin dall’antichità ed è strettamente collegata alle vicende storiche, culturali e religiose dell’isola. Già dai tempi dell’Antica Grecia in Sicilia si andava sviluppando uno stile ben preciso di abitudini culinarie che col passare dei secoli si è arricchito di nuovi…

Cucina Calabrese

CUCINA CALABRESE | VINI CALABRESI La cucina calabrese è una cucina povera, di origine contadina, con numerosi piatti fortemente legati alle ricorrenze religiose: a Natale e all’Epifania era usanza mettere in tavola tredici portate, mentre a Carnevale si mangiano maccheroni, polpette e carne di maiale. La Pasqua si festeggia con l’arrosto d’agnello, i cudduraci e…

Cucina Lucana

CUCINA LUCANA | VINI LUCANI La cucina lucana è l’arte culinaria propria della regione Basilicata. Si basa prevalentemente sull’uso di carne suina e ovina, legumi, cereali e verdure, con l’aggiunta di aromi come peperoncino, polvere di peperone crusco e rafano. La gastronomia locale è, per ragioni storico-culturali, prettamente contadina, basata su ricette semplici e sulla…

Cucina Pugliese

CUCINA PUGLIESE | VINI PUGLIESI La cucina pugliese si caratterizza soprattutto per il rilievo dato alla materia prima, sia di terra che di mare, e per il fatto che tutti gli ingredienti sono appunto finalizzati ad esaltare e a non alterare i sapori base dei prodotti usati. Pertanto si troveranno tutte le verdure di stagione,…

Cucina Campana

CUCINA CAMPANA | VINI CAMPANI La Campania può vantare una delle tradizioni culinarie più antiche, oltre che più ricche, dell’intero panorama gastronomico mondiale. Prelibatezze gastronomiche divenute universali, nate da una terra rinomata sin dall’antichità per le sue particolari caratteristiche climatiche a cui si è sommato, nel corso dei millenni, l’opera fertilizzante dei numerosi vulcani presenti…

Cucina del Molise

LA CUCINA DEL MOLISE | VINI DEL MOLISE Quando si parla di gastronomia molisana si pensa subito ad una cucina molto simile a quella abruzzese, con qualche influenza pugliese o campana. In realtà, il Molise ha suoi piatti peculiari, legati ai prodotti della terra ed alle sue tradizioni che la rendono totalmente disgiunta dalle altre…

Cucina Abruzzese

CUCINA ABRUZZESE | VINI ABRUZZESI La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell’Abruzzo; è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, formaggi e il vino. L’isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì…

Cucina Lazio

CUCINA DEL LAZIO | VINI DEL LAZIO Le ricette laziali, rappresentano una delle tradizioni culinarie regionali più apprezzate e tipiche dell’Italia, si tratta di preparazioni semplici tramandate di generazione in generazione, di origine contadina. Quasi tutte le ricette tipiche laziali nascono dall’ esigenza soddisfare il fabbisogno energetico degli uomini impegnati nei duri lavori dei campi quindi il piatto tipico…

Cucina Umbra

CUCINA UMBRA | VINI UMBRI La cucina umbra, le cui radici affondano nella civiltà degli Umbri e dei Romani[senza fonte] è fondata su lunga tradizione, con piatti non sempre poveri o popolari, ma con frequente uso di legumi e cereali. Poco influenzata dalle regioni vicine, si basa essenzialmente sulla carne e su prodotti della terra,…