Cucina Sarda

CUCINA SARDA | VINI SARDI La cucina sarda è l’espressione dell’arte culinaria sviluppata in Sardegna ed è caratterizzata dalla sua varietà, nonché dall’essersi arricchita nella storia attraverso apporti e contaminazioni da contatti e scambi fra diverse culture mediterranee. Varia e diversificata, spazia dalle carni arrostite, al pane, i formaggi, i vini, a piatti di mare…

Vini Sardi

CUCINA SARDA | VINI SARDI I vini sardi sono uno dei motivi per cui la nostra isola è così conosciuta. Non è difficile capire il perché: le caratteristiche del territorio, il clima e le particolarità delle uve cresciute sotto il sole e il vento sardo fanno del vino prodotto in questa terra un vero tesoro. Ogni zona…

Vini Siciliani

CUCINA SICILIANA | VINI SICILIANI Storia Si pensa che la coltivazione della vite e la vinificazione fossero portate in Sicilia occidentale dai fenici fra il VIII e il VII secolo a.C.[senza fonte], sebbene la scoperta di residui organici individuati in alcune giare dell’età del rame nei siti preistorici di monte Kronio (Sciacca) e Sant’Ippolito (Caltagirone)…

Cucina Siciliana

CUCINA SICILIANA | VINI SICILIANI La cucina siciliana è l’espressione dell’arte culinaria sviluppata in Sicilia fin dall’antichità ed è strettamente collegata alle vicende storiche, culturali e religiose dell’isola. Già dai tempi dell’Antica Grecia in Sicilia si andava sviluppando uno stile ben preciso di abitudini culinarie che col passare dei secoli si è arricchito di nuovi…

Cucina Calabrese

CUCINA CALABRESE | VINI CALABRESI La cucina calabrese è una cucina povera, di origine contadina, con numerosi piatti fortemente legati alle ricorrenze religiose: a Natale e all’Epifania era usanza mettere in tavola tredici portate, mentre a Carnevale si mangiano maccheroni, polpette e carne di maiale. La Pasqua si festeggia con l’arrosto d’agnello, i cudduraci e…

Vini Calabresi

CUCINA CALABRESE | VINI CALABRESI Bagnata dalle limpide acque del mar Ionio e del mar Tirreno è separata dalla Sicilia dallo stretto di Messina, la Calabria è una regione ricca di storia e di tradizioni, con un patrimonio culturale vastissimo.  Con circa 10.000 ettari vitati, la Calabria è la quindicesima regione italiana per superficie coltivata a vite, per una estensione…

Cucina Lucana

CUCINA LUCANA | VINI LUCANI La cucina lucana è l’arte culinaria propria della regione Basilicata. Si basa prevalentemente sull’uso di carne suina e ovina, legumi, cereali e verdure, con l’aggiunta di aromi come peperoncino, polvere di peperone crusco e rafano. La gastronomia locale è, per ragioni storico-culturali, prettamente contadina, basata su ricette semplici e sulla…

Vini Lucani

CUCINA LUCANA | VINI LUCANI Questa piccola regione è un gioiello dell’Italia ancora in parte sconosciuto, incastonato tra i mari Ionio e Tirreno e con un entroterra montagnoso fatto di foreste e parchi naturali, disseminato da fortezze erette su picchi scoscesi, antiche città greche e colline digradanti verso baie cristalline accarezzate dal sole del Mediterraneo.…

Vini Pugliesi

CUCINA PUGLIESE | VINI PUGLIESI Primitivo di Manduria Come indica il nome, il primitivo di Manduria è prodotto principalmente attorno a Manduria, nella provincia di Taranto. In questa zona le uve crescono su terreni ricchi di calcare e argilla, spesso ubicati in prossimità delle dune di sabbia del Mar Ionio. Le uve di primitivo maturano precocemente,…

Cucina Pugliese

CUCINA PUGLIESE | VINI PUGLIESI La cucina pugliese si caratterizza soprattutto per il rilievo dato alla materia prima, sia di terra che di mare, e per il fatto che tutti gli ingredienti sono appunto finalizzati ad esaltare e a non alterare i sapori base dei prodotti usati. Pertanto si troveranno tutte le verdure di stagione,…